L'altra settimana in montagna ho trovato questo Idrante, o così sembra,
marca Hawle [0][1]. L'idrante dovrebbe essere di vecchio tipo, sul sito del produttore non ne vedo [2], solo quel colore un pò frega e non sono sicuro sia un'idrante per uso incendio, ha molte bocchette, targhette non ne ho visto di fronte, forse erano sul retro, non ho guardato. Ho provato a scrivere al gestore del sito OsmHydrant, ma non mi sa dire, in Austria sono tutti rossi, qui ne vedo anche con testa blu, per cui chiedo a chi ha esperienza. Per adesso è già taggato come un normale idrante soprasuolo, poi aspetto un vostro parere, grazie. [0] https://imgur.com/KHa7sND [1] https://imgur.com/nWytrFP [2] http://www.hawle.at/it/innovazioni/idranti/levoluzionedegliidranti.html -- Simone Girardelli _|_|_|_|_|_|_|_|_|_ |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_| _______________________________________________ Talk-it mailing list [hidden email] https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it |
Dalla forma, nella pagina che hai linkato sembrerebbe un modello "H4" del
2000, oppure una sua variante: http://www.firehydrant.org/pictures/hawle.html Poi rosso o blu, credo che per il costruttore non sia un problema verniciarlo di un colore o dell'altro, basta che il cliente paghi la fornitura... :-) Ciao, Max -- Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html _______________________________________________ Talk-it mailing list [hidden email] https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it |
Il 05/09/2017 09:15, Max1234Ita ha scritto:
> Dalla forma, nella pagina che hai linkato sembrerebbe un modello "H4" del > 2000, oppure una sua variante: > http://www.firehydrant.org/pictures/hawle.html > > Poi rosso o blu, credo che per il costruttore non sia un problema > verniciarlo di un colore o dell'altro, basta che il cliente paghi la > fornitura... :-) > > > Ciao, > Max In realta da quel che ho visto il rosso è consigliato, comunque in Italia, da quanto ci ho capito facendo ricerca, devono essere rispettate le norme UNI 10770 ed EN 14383, e di colore non mi pare trovare nessun riferimento, per cui, a parte la norma con cui è stato costruito questo idrante da me citato in apertura discussione, probabilmente fuori norma, resta tale che il suo scopo è quello ad uso antincendio, almeno così ho capito io. Poi se se ne vedono anche di verdi o bianchi, evidentemente siamo il Paese dei balocchi....... :) -- Simone Girardelli _|_|_|_|_|_|_|_|_|_ |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_| _______________________________________________ Talk-it mailing list [hidden email] https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it |
In reply to this post by girarsi_liste
Sicuramente è un idrante soprasuolo con svuotamento automatico della colonnina quando la valvola viene chiusa. In Italia normalmente il colore è rosso. Ma in altri paesi il colore è utilizzato per distinguere la portata dell'idrante o semplicemente segue motivi "estetici".
Segnalo la proposta sugli idranti [0] che è in discussione nella mailing list di tagging: sono previsti tag per il colore e per il tipo di idrante soprasuolo, in questo caso emergency=fire_hydrant + fire_hydrant=pillar + pillar:type=dry_barrel. Forse riusciremo ad arrivare ad una approvazione della proposta a breve :) Ciao Alberto [0] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Fire_Hydrant_Extensions --- Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus. https://www.avast.com/antivirus _______________________________________________ Talk-it mailing list [hidden email] https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it |
Il 05/09/2017 23:15, Alberto ha scritto:
> Sicuramente è un idrante soprasuolo con svuotamento automatico della colonnina quando la valvola viene chiusa. In Italia normalmente il colore è rosso. Ma in altri paesi il colore è utilizzato per distinguere la portata dell'idrante o semplicemente segue motivi "estetici". > Segnalo la proposta sugli idranti [0] che è in discussione nella mailing list di tagging: sono previsti tag per il colore e per il tipo di idrante soprasuolo, in questo caso emergency=fire_hydrant + fire_hydrant=pillar + pillar:type=dry_barrel. > Forse riusciremo ad arrivare ad una approvazione della proposta a breve :) > Ciao > Alberto > > [0] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Fire_Hydrant_Extensions > > Interessante, grazie. Ho capito bene che al posto di fire_hydrant:position=* si propone l'uso di location=* ? -- Simone Girardelli _|_|_|_|_|_|_|_|_|_ |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_| _______________________________________________ Talk-it mailing list [hidden email] https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it |
In reply to this post by girarsi_liste
> Ho capito bene che al posto di fire_hydrant:position=* si propone l'uso di location=* ?
Si --- Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus. https://www.avast.com/antivirus _______________________________________________ Talk-it mailing list [hidden email] https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it |
Il 07/09/2017 13:22, Alberto ha scritto:
>> Ho capito bene che al posto di fire_hydrant:position=* si propone l'uso di location=* ? > > Si > > ok grazie, ho già aggiornato alcuni idranti con i nuovi tag. -- Simone Girardelli _|_|_|_|_|_|_|_|_|_ |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_| _______________________________________________ Talk-it mailing list [hidden email] https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it |
In reply to this post by Alberto-2
Il 05/09/2017 23:15, Alberto ha scritto:
> [0] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Fire_Hydrant_Extensions > Riprendo un'attimo la discussione per capire un pò. Ho modificato ed aggiunto a riguardo gli idranti soprasuolo, i nuovi tag proposti nella zona della Comunità di Valle Valsugana e Tesino. Dopo un giorno mi è arrivata una mezza tirata di orecchie: http://www.openstreetmap.org/changeset/51914018 Ora sono un pò indeciso se tornare ai vecchi tag o cosa, perchè quelli proposti a me sembrano validi vista la convizione anche nella discussione presente in quella pagina wiki. Che faccio? -- Simone Girardelli _|_|_|_|_|_|_|_|_|_ |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_| _______________________________________________ Talk-it mailing list [hidden email] https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it |
A Borgo Valsugana sono molto attivi alcuni vigili del fuoco che
hanno mappato gli idranti con
con www.osmhydrant.org , prova a contattarli
Il 12/09/2017 18:24, girarsi_liste ha
scritto:
Il 05/09/2017 23:15, Alberto ha scritto:[0] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Fire_Hydrant_ExtensionsRiprendo un'attimo la discussione per capire un pò. Ho modificato ed aggiunto a riguardo gli idranti soprasuolo, i nuovi tag proposti nella zona della Comunità di Valle Valsugana e Tesino. Dopo un giorno mi è arrivata una mezza tirata di orecchie: http://www.openstreetmap.org/changeset/51914018 Ora sono un pò indeciso se tornare ai vecchi tag o cosa, perchè quelli proposti a me sembrano validi vista la convizione anche nella discussione presente in quella pagina wiki. Che faccio? -- Dario Zontini _______________________________________________ Talk-it mailing list [hidden email] https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it |
Il 12/09/2017 21:15, Dario Zontini Gmail ha scritto:
> A Borgo Valsugana sono molto attivi alcuni vigili del fuoco che hanno > mappato gli idranti con con www.osmhydrant.org , prova a contattarli > Per farci che? Qui si parla di tag nuovi vs tag vecchi, non di dove/come sono mappati gli idranti, ho parlato di Comunità di Valle, non di solo un paese. -- Simone Girardelli _|_|_|_|_|_|_|_|_|_ |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_| _______________________________________________ Talk-it mailing list [hidden email] https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it |
In reply to this post by Dario Zontini Gmail
Il 12/09/2017 21:15, Dario Zontini Gmail ha scritto:
> A Borgo Valsugana sono molto attivi alcuni vigili del fuoco che hanno > mappato gli idranti con con www.osmhydrant.org , prova a contattarli > > Il 12/09/2017 18:24, girarsi_liste ha scritto: >> Il 05/09/2017 23:15, Alberto ha scritto: >> Ora sono un pò indeciso se tornare ai vecchi tag o cosa, perchè quelli >> proposti a me sembrano validi vista la convizione anche nella >> discussione presente in quella pagina wiki. >> >> Che faccio? Ho rimesso i vecchi tag, ho lasciato solo il tag aggiuntivo wrench=pentagonal, perchè mi pare vada ad aggiungere un dettaglio importante, seppur in Italia il bullone pentagonale sui coperchi degli idranti è di "default". OsmHydrant mi are pco aggiornato come mappa, mia impressione, in quanto dopo aver aggiornato ai vecchi tag, dovrebbero scomparire gli idranti visto non credo sia presente nel database stesso, però posso sbagliarmi. Ad ogni modo attendo l'approvazione, spero in tempi brevi e spero anche che venga aggiornato dal gestore o chi per lui, con i nuovi tag osmHydrant. -- Simone Girardelli _|_|_|_|_|_|_|_|_|_ |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_| _______________________________________________ Talk-it mailing list [hidden email] https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it |
In reply to this post by girarsi_liste
> Ora sono un pò indeciso se tornare ai vecchi tag o cosa, perchè quelli
> proposti a me sembrano validi vista la convizione anche nella > discussione presente in quella pagina wiki. > Che faccio? Ciao, io sono tra quelli che sta discutendo i nuovi tag nella mailing list di tagging ed ho personalmente riscritto diverse parti della nuova proposta. Ti raccomanderei di mantenere i vecchi tag fino all'approvazione definitiva, perché abbiamo cambiato dei dettagli diverse volte nelle ultime settimane. Ora provvederemo a dividere la proposta in modo da arrivare entro qualche giorno alla votazione dei tag condivisi da tutti. Per i tag ancora in discussione verrà aperta una nuova proposta. Osmhydrant per ora riconosce i vecchi tag, ma l'autore è in contatto con noi, quindi penso che una volta approvati i nuovi tag, non avrà difficoltà ad aggiornare il sito. Ciao Alberto --- Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus. https://www.avast.com/antivirus _______________________________________________ Talk-it mailing list [hidden email] https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it |
Free forum by Nabble | Edit this page |