Ciao! Segnalo questa discussione in corso sul github di StreetComplete, in cui si discute di portici e "sidewalks": La discussione è nata da un mio disorientamento nei confronti dell'app StreetComplete, in particolare quando chiede all'utente di indicare se una strada ha o meno un marciapiede. Vivo nel centro storico di Bologna e la maggior parte delle strade ha un portico, non un marciapiede. Basandomi alla lettera sulla domanda "Questa strada ha un marciapiede?" (versione italiana di "Does this road have a sidewalk?"), avrei detto di no: le strade porticate non hanno un marciapiede. Da quanto è emerso finora, invece, capisco che la nozione di "sidewalk" è più ampia di quella di "marciapiede", e forse più simile a "percorso pedonale parallelo a una strada". La domanda che ci si pone è: conveniamo che una strada porticata possa essere taggata con sidewalk:both (e l'eventuale sidewalk:both:covered=arcade)? Ovviamente resta valido l'approccio della mappatura dei portici come percorso separato; ma ciò non toglie che abbia senso chiederci se è sensato indicare i portici laterali come attributo della strada principale. Chi vuole può contribuire alla discussione. PS. noto che https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:sidewalk sembra dare per scontato che ci riferiamo esclusivamente a marciapiedi, ma in quella inglese si parla più genericamente di "pavement/footway/foo[t]path". Forse ha senso modificare la versione italiana della wiki per includere anche concetti come portico e colonnato, che mi sembrano implicitamente inclusi nella formulazione inglese ma esclusi in quella italiana. -- Fabio _______________________________________________ Talk-it mailing list [hidden email] https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it |
Penso che un marciapiede sotto un portico è anche in Italia un marciapiede (fra l'altro con obbligo di uso per pedoni, se non privato) Ne abbiamo a centinaia anche a Padova On Wed, 13 Jan 2021 at 15:29, Fabio Bettani <[hidden email]> wrote:
_______________________________________________ Talk-it mailing list [hidden email] https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it |
I camminamenti sotto i portici, però, non sono parte della strada,
quindi secondo me non rientrano nella categoria "sidewalk" di osm.
Manuel, Mannivu @Wikimedia
Il 13/01/2021 15:38, Volker Schmidt ha
scritto:
_______________________________________________ Talk-it mailing list [hidden email] https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Manuel, Mannivu @ Wikimedia
|
Concordo. Sidewalk è un attributo della strada. A Torino i portici sono stati inseriti con
highway=footway
+ covered=colonnade/arcade +
colonnade/arcade:left/right=open. Ovviamente ci possono essere strade che hanno entrambi, come in questo esempio: https://www.mapillary.com/map/im/d15uujCj3Cu2j47Zy7PAqQ Ciao, Andrea On Wed, Jan 13, 2021 at 4:09 PM Manuel <[hidden email]> wrote:
_______________________________________________ Talk-it mailing list [hidden email] https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it |
In reply to this post by Mannivu
Ciao,
forse il tag /covered=*/ potrebbe essere utile: https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:covered <https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:covered> In particolare /covered = arcade/ se la copertura dei portici è ad archi, oppure /covered=colonnade/ nel caso dei più moderni portici sorretti da pilastri ed architravi. Per il tipo di way, io di solito considero i porticati come way separate della strada principale, e metto /highway=footway/ con /tunnel=building_passage/. Qui, un esempio: https://www.openstreetmap.org/way/333916411 <https://www.openstreetmap.org/way/333916411> Se poi esiste un modo più immediato e preciso per descrivere un marciapiede porticato, sarò ben felice di adottarlo anch'io :-) Max -- Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html _______________________________________________ Talk-it mailing list [hidden email] https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it |
In reply to this post by Fabio Bettani
sent from a phone > On 13 Jan 2021, at 15:29, Fabio Bettani <[hidden email]> wrote: > > > Vivo nel centro storico di Bologna e la maggior parte delle strade ha un portico, non un marciapiede. Basandomi alla lettera sulla domanda "Questa strada ha un marciapiede?" (versione italiana di "Does this road have a sidewalk?"), avrei detto di no: le strade porticate non hanno un marciapiede. > > Da quanto è emerso finora, invece, capisco che la nozione di "sidewalk" è più ampia di quella di "marciapiede", e forse più simile a "percorso pedonale parallelo a una strada sì, lo interpreterei così, perché il caso è particolare. Avevo proprio pensato a Bologna quando abbiamo inventato covered con i valori “arcade” e “colonnade” penso la parola sidewalk potrebbe andare bene, in realtà sulla strada si potrebbe avere eventualmente sidewalk:both=separate e mappare i portici come highway=footway covered=arcade perché sono percorsi fisicamente separati Ciao Martin _______________________________________________ Talk-it mailing list [hidden email] https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it |
In reply to this post by Andrea Musuruane
Il giorno mer 13 gen 2021 alle ore 16:20 Andrea Musuruane <[hidden email]> ha scritto:
Secondo me, questo chiude la discussione. Non si tratta affatto di un caso isolato: mi vengono in mente più casi di marciapiedi+portico che di portico al posto del marciapiedi. Una cosa è il portico, un'altra il marciapiedi. Ciao, Simone _______________________________________________ Talk-it mailing list [hidden email] https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it |
Un sidewalk sotto i portici è un sidewalk nel senso di OSM se l'accesso è pubblico (che per me sembra grosso modo la stessa cosa come un marciapiede, ma io sono importato...) Il sidewalk va inserito in OSM come detto sopra come highway=footway; footway=sidewalk;
covered = arcade|colonnade; colonnade:right|left=open; più le solite proprietà del footway Sulla strada va sidewalk:right|left|both=separate Mi sembra che StreetComplet ha un problema in questo caso: "
Does this street have a sidewalk?" viene chiesto, quando non c'è un sidewalk come way separato, ma per le possibili risposte non tiene conto dei casi dove, si, manca, ma la mappatura del sidewalk non si può fare con sidewalk=* sul way della strada. Questo vale non solo per portici, ma anche in altri casi dove c'è un sidewalk, ma separato dalla strada da una barriera (guardrail mi viene in mente). Ci dovrebbe essere una opzione in più per indicare "va mappato con way separato" e questo va oltre lo scopo di StreetComplete, suppongo. In questo caso si potrebbe forse dare l'opzione di inserire una Note. Volker On Wed, 13 Jan 2021 at 17:05, Simone Saviolo <[hidden email]> wrote:
_______________________________________________ Talk-it mailing list [hidden email] https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it |
In reply to this post by Simone Saviolo
sent from a phone On 13 Jan 2021, at 17:05, Simone Saviolo <[hidden email]> wrote:
+1, concordo, l’ho avevo visto dopo aver già risposto, ma è chiaro, sidewalk non si può usare per i portici perché possono esistere a prescindere Ciao Martin _______________________________________________ Talk-it mailing list [hidden email] https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it |
sent from a phone > On 13 Jan 2021, at 21:21, Martin Koppenhoefer <[hidden email]> wrote: > > l’ho avevo visto aargh, lo avevo visto _______________________________________________ Talk-it mailing list [hidden email] https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it |
Scusate, ma non vedo in che modo la compresenza di un marciapiede e un portico dimostri che uno dei due non è un "sidewalk". Vicino a casa mia, c'è una strada che ha, sullo stesso lato, una corsia ciclabile E una pista ciclabile. Scherzo dei tecnici, o di chi ha allestito la corsia ma s'è scordato di cancellare la pista, o lavoro iniziato prima che iniziasse l'inverno e ormai rinviato a primavera: non so. Fatto sta che la strada ha una corsia ciclabile e una pista ciclabile. Questo dimostra che una delle due non è una cycleway? Ma no, sono semplicemente due cycleway diverse. Per me, anche una strada che ha un marciapiede e un portico è una strada che ha due sidewalk. Entrambi soddisfano i requisiti descritti su https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:sidewalk : un percorso pedonale parallelo alla strada. Nel mondo ideale in cui ciascuna feature è mappata separatamente, mapperemo tre elementi lineari: una strada, un marciapiede e un portico. Nel mondo semplificato in cui ci limitiamo a tracciare l'elemento principale, avremo una strada con sidewalk=yes. Che cosa mi sfugge? Volker cita il caso di percorsi pedonali separati dalla strada con barriera fisica, per esempio un guard-rail, osservando che percorsi di quel tipo non dovrebbero essere mappati con il tag sidewalk=yes. Sono d'accordo, ma non c'entra con i portici; un portico non è mica separato dalla strada. Io, pedone, posso spostarmi dal portico alla strada in qualunque punto (be', quasi qualunque: ogni tanto c'è una colonna :) ) "If sidewalk tags on the highway are used [...], free crossing across road at any location may be very easily implemented in routing programs. This function is desirable by many people, and is significantly more complicated to achieve for places where sidewalks are tagged as separate ways. Conversely, it is recommended to represent the sidewalk as a separate way, if the sidewalk is not just attached with a kerb but separated by a road verge or other barriers, to prevent routers from assuming free crossing." Anche questo testo sembra implicitamente dire che un portico ha tutte le carte in regola per essere mappato, in prima battuta, con il tag sidewalk=yes applicato alla strada principale. -- Fabio Il giorno mer 13 gen 2021 alle ore 21:23 Martin Koppenhoefer <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ Talk-it mailing list [hidden email] https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it |
On Thu, 14 Jan 2021 at 00:15, Fabio Bettani <[hidden email]> wrote:
Se hai un marciapiede porticato e in più un marciapiede parallelo, contigui e non porticato il limitato modello dati di OSM ti mette a dura prova. Una meta-soluzione sarebbe di taggare sidewalk:right|left=yes e in più un marciapiede con footway=sidewalk e gli altri tag. Il problema che hai in questo caso è, che un router per pedoni non "sa" che sono fra loro contigui e tu devi mettere come accrocchio dei highway=footway ogni tanto fra la strada e il porticato. Non bello, ma una meta-soluzione
In questo caso non vedo problema: highway=* per la strada con cycleway:left|right=lane e la ciclabile separatamente con un highway=cycleway
Non vedo il problema. C'è un corsia ciclabile e una pista ciclabile separata. Ci potrebbe essere anche più ciclabili paralleli per traffico lento e traffico rapido (esistono in paesi più ciclo-evoluti) In questi casi la scappatoia è che si utilizza un mix dei tagging "semplificato" e "complesso" > Per me, anche una strada che ha un marciapiede e un portico è una strada che ha due sidewalk. Entrambi soddisfano i requisiti descritti su https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:sidewalk : un percorso pedonale parallelo alla strada. Come detto prima non necessariamente: se il marciapiede porticato è separato da quello parallelo e non-porticato da un gradino, sono due sidewalk separati, in particolare per chi è in sedia a rotelle. > Nel mondo ideale in cui ciascuna feature è mappata separatamente, mapperemo tre elementi lineari: una strada, un marciapiede e un portico. Nel mondo semplificato in cui ci limitiamo a tracciare l'elemento principale, avremo una strada con sidewalk=yes. C'è un problema: se un marciapiede contiguo di cui una parte porticata, (non ci sono ostacoli neanche per sedie a rotelle) devi fare micromapping a due livelli e anche inserire i pilastri una alla volta. > Che cosa mi sfugge? Niente - hai scoperto i limiti del modello dati di OSM. > Volker cita il caso di percorsi pedonali separati dalla strada con barriera fisica, per esempio un guard-rail, osservando che percorsi di quel tipo non dovrebbero essere mappati con il tag sidewalk=yes. Sono d'accordo, ma non c'entra con i portici; un portico non è mica separato dalla strada. Lo so, come detto, è un accrocchio> > Cito da https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Sidewalks : "If sidewalk tags on the highway are used [...], free crossing across road at any location may be very easily implemented in routing programs. This function is desirable by many people, ... e questo "free crossing across the road", lo vieta il Codice della Strada, almeno in Italia; se sei a meno di 200m di un attraversamento pedonale, l'uso di questo è obbligatorio. > ... and is significantly more complicated to achieve for places where sidewalks are tagged as separate ways. Conversely, it is recommended to represent the sidewalk as a separate way, if the sidewalk is not just attached with a kerb but separated by a road verge or other barriers, to prevent routers from assuming free crossing." Anche questo vale solo per pedoni, ma non per sedia a rotelle. > Anche questo testo sembra implicitamente dire che un portico ha tutte le carte in regola per essere mappato, in prima battuta, con il tag sidewalk=yes applicato alla strada principale. Solo che il modello dati di OSM non di permette di taggare la "porticalità" del pezzo sotto l'edificio. Volker _______________________________________________ Talk-it mailing list [hidden email] https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it |
In reply to this post by Fabio Bettani
sent from a phone > On 14 Jan 2021, at 00:15, Fabio Bettani <[hidden email]> wrote: > > ma non c'entra con i portici; un portico non è mica separato dalla strada. Io, pedone, posso spostarmi dal portico alla strada in qualunque punto (be', quasi qualunque: ogni tanto c'è una colonna :) ) in certi casi c’è una separazione fisica, per esempio un muro o una recinzione (soprattutto quando c’è un notevole dislivello, per evitare le cadute) Cheers Martin _______________________________________________ Talk-it mailing list [hidden email] https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it |
In reply to this post by Fabio Bettani
Il 14/01/2021 00:13, Fabio Bettani ha scritto:
Non è vero: sia portici che marciapiedi non sono sempre paralleli alla strada (esempio banale, in prossimità delle rotonde i marciapiedi non sempre seguono le strade). Inoltre, già solo chiamarli marciapiede e portico dà già indicazioni sulla loro diversità: "sidewalk" si traduce con marciapiede, mentre il portico in inglese è addirittura un prestito, dato che non hanno una parola loro e, quindi, un portico non è un marciapiede (e neppure in italiano, sarebbe più corretto chiamarlo camminamento). Un portico è separato dalla strada proprio perché non è parte della strada. Un marciapiede, al contrario, è un elemento della strada (tanto che segue le norme indicate dal "Codice della strada"). Manuel, Mannivu @Wikimedia _______________________________________________ Talk-it mailing list [hidden email] https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Manuel, Mannivu @ Wikimedia
|
Certo, sono d'accordo. Davo per assodato che in quei casi è giocoforza mappare il percorso non parallelo come un elemento lineare indipendente, come sempre. Il problema riguarda le strade in cui il portico è parallelo alla strada. È in questo caso, e non in altri, che si pone il dubbio se il tag "sidewalk=yes" sia opportuno. Stando alla lettera della wiki, sembra di sì (e quindi, se dovesse nascere un consenso diverso, sarebbe bene proporre una modifica della wiki, quantomeno).
Oddio, non vorrei farne una questione di giurisprudenza. Però l'art. 2 comma 1 definisce strada "l'area ad uso pubblico destinata alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali", e i portici di cui parliamo, cioè quelli che incontriamo nei centri delle grandi città, sono proprio aree a uso pubblico (sebbene generalmente di proprietà privata) destinate alla circolazione dei pedoni. Venga una giurista in aiuto, ma mi sembra che, in base a questi due articoli, anche il codice della strada italiano dica che il portico è un marciapiede. Per quanto riguarda il "seguire le norme indicate", ti confermo per esperienza diretta che, almeno qui a Bologna, se vai in bici sotto al portico ti può capitare di essere fermato dalla polizia municipale e di ricevere una multa di 41 euro: la stessa che riceveresti se andassi in bici sul marciapiede (quando non è un marciapiede ciclabile o ciclopedonale, ovvio). Per carità, non sarebbe la prima volta che la polizia locale interpreta le norme in modo creativo, ma... -- Fabio _______________________________________________ Talk-it mailing list [hidden email] https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it |
In reply to this post by Max1234Ita
No, l'esempio che citi non è un building passage.
Il tunnel=building_passage è appunto una sottospecie di tunnel, nel senso che deve essere oscurato dai due lati e i lati devono essere formati di un edificio e non da una montagna. Quello è un covered=colonnade esattamente come dice @musuruane Cantone Ferruccio (canfe) -----Messaggio originale----- Da: Max1234Ita [mailto:[hidden email]] Inviato: mercoledì 13 gennaio 2021 16:40 A: [hidden email] Oggetto: Re: [Talk-it] i portici sono "sidewalk" (o anche: che cos'è un "sidewalk"?) Ciao, forse il tag /covered=*/ potrebbe essere utile: https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:covered <https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:covered> In particolare /covered = arcade/ se la copertura dei portici � ad archi, oppure /covered=colonnade/ nel caso dei pi� moderni portici sorretti da pilastri ed architravi. Per il tipo di way, io di solito considero i porticati come way separate della strada principale, e metto /highway=footway/ con /tunnel=building_passage/. Qui, un esempio: https://www.openstreetmap.org/way/333916411 <https://www.openstreetmap.org/way/333916411> Se poi esiste un modo pi� immediato e preciso per descrivere un marciapiede porticato, sar� ben felice di adottarlo anch'io :-) Max -- Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html _______________________________________________ Talk-it mailing list [hidden email] https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it _______________________________________________ Talk-it mailing list [hidden email] https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it |
In reply to this post by Fabio Bettani
sent from a phone > On 14 Jan 2021, at 13:23, Fabio Bettani <[hidden email]> wrote: > > Oddio, non vorrei farne una questione di giurisprudenza. sembrerebbe che ti contradici qui ;) > > Però l'art. 2 comma 1 definisce strada "l'area ad uso pubblico destinata alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali", e i portici di cui parliamo, cioè quelli che incontriamo nei centri delle grandi città, sono proprio aree a uso pubblico (sebbene generalmente di proprietà privata) destinate alla circolazione dei pedoni. direi al contrario, il portico non è strada perché non è destinato alla circolazione dei veicoli > > A seguire, l'art. 3 comma 1.33 definisce marciapiede la "parte della strada, esterna alla carreggiata, rialzata o altrimenti delimitata e protetta, destinata ai pedoni." questo non ci aiuta, perché se fosse vera l’ipotesi che il portico non facesse parte della strada, allora l’intero articolo non troverebbe applicazione. Ciao Martin _______________________________________________ Talk-it mailing list [hidden email] https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it |
> Però l'art. 2 comma 1 definisce strada "l'area ad uso pubblico destinata alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali", e i portici di cui parliamo, cioè quelli che > incontriamo nei centri delle grandi città, sono proprio aree a uso pubblico (sebbene generalmente di proprietà privata) destinate alla circolazione dei pedoni. Ma no. Le tre caratteristiche non devono mica essere soddisfatte contemporaneamente, altrimenti nemmeno il marciapiede sarebbe parte della strada. E neanche la superstrada o l'autostrada sarebbero strade, visto che non sono destinate ai pedoni. _______________________________________________ Talk-it mailing list [hidden email] https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it |
Am Fr., 15. Jan. 2021 um 18:10 Uhr schrieb Fabio Bettani <[hidden email]>:
ok, però credo possiamo concordare che non tutti gli spazi ad uso pubblico destinata alla circolazione dei pedoni, sono strade? Per me questo paragrafo non aiuta a capire se i portici sono parte della strada o meno. Ciao Martin _______________________________________________ Talk-it mailing list [hidden email] https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it |
In reply to this post by dieterdreist
Torno sull'argomento, in quanto non sembra esserci una definizione unitaria del se i portici rientrino nel caso di sidewalk=yes e come al momento l'informazione viene taggata nel database, ovvero (da quanto mi pare aver capito dai dubbi mossi da Tobias Zwick nell'issue su GitHub) se attualmente il tag sidewalk=yes venga utilizzato (in maniera preliminare) per strade con i portici.
Manuel
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com. _______________________________________________ Talk-it mailing list [hidden email] https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Manuel, Mannivu @ Wikimedia
|
Free forum by Nabble | Edit this page |